La volontà di potenza

La volontà di potenza è uno dei temi centrali nella filosofia di Nietzsche, questo concetto è collegato indissolubilmente agli altri concetti della sua filosofia, come quello del superuomo e l’eterno ritorno. La volontà intesa da Nietzsche, non è la volontà dell’uomo, quella facoltà umana di prendere decisioni in modo determinato, ma è una volontà impersonale, simile a quella esposta da Schopenhauer, una forza motrice che permea il tutto, che agisce su tutte le cose in egual modo. Come dice Heidegger: “Non è la volontà a essere qualcosa che ha il carattere della psiche, ma è la psiche qualcosa che ha il carattere della volontà”.

Per Nietzsche la volontà è una connotazione dell’essere stesso, e l’aggiunta del termine “potenza” non indica l’aggiunta di un ulteriore attributo alla volontà, ma chiarisce qual è l’essenza di questa volontà. Infatti volere significa innanzitutto comandare. La volontà di potenza è una forza che spinge l’uomo, e tutti gli esseri, a ricercare perennemente il potenziamento individuale, la spinta a superare sé stessi ed andare oltre. 

Questa volontà non consiste nel mero istinto di sopravvivenza, e si differenzia dalla volontà di Schopenhauer proprio per il fatto che non si tratta solo della volontà di vivere, ma volontà di potenziarsi, ottenere un vantaggio, accrescere le proprie capacità ed affermare sé stessi. 

Infatti la sopravvivenza passa in secondo piano rispetto alla prospettiva di potenziamento, per Nietzsche si deve anche rischiare la vita pur di ottenere il potenziamento desiderato, ed è sempre preferibile perdere la vita tentando di potenziarsi, piuttosto che non fare nulla e non seguire la volontà di potenza.

Commenta

Le tre metamorfosi dello spirito

Le tra metamorfosi dello spirito vengono descritte da Nietzsche nella prima parte di Così Parlò Zarathustra, e rappresentano metaforicamente le tre fasi che deve passare, oltrepassare, l’uomo per diventare Übermensch(Oltreuomo/Superuomo).

Leggi Tutto »

L’eterno ritorno dell’uguale

L’eterno ritorno dell’uguale è una teoria filosofica di Nietzsche che viene enunciata per la prima volta nell’aforisma “Il peso più grande” presente nel suo libro La gaia scienza. Con questa teoria Nietzsche ci presenta una visione del tempo non più lineare, ma circolare.

Leggi Tutto »