1200px-Sigmund_Freud_by_Max_Halberstadt_cropped

Biografia essenziale

«L’uomo energico, l’uomo di successo, è colui che riesce, a forza di lavoro, a trasformare in realtà le sue fantasie di desiderio.»

Sigmund Freud

Io, Es, Super-io

Sigmund Freud Nato a Freiberg 06/05/1856 – 23/09/1939 Corrente Filosofica: Io, Es, e Super-io Inizialmente freud aveva teorizzato, in quella che chiamò “Prima Topica“, che

Leggi Tutto »

Bibliografia essenziale:

  • Sulla teoria dell’attacco isterico (1892)
  • Progetto per una psicologia scientifica (1895)
  • L’interpretazione dei sogni (1899)
  • Psicopatologia della vita quotidiana (1901)
  • Il motto di spirito e il suo rapporto con l’inconscio (1905)
  • Il caso di Dora (1905)
  • Tre saggi sulla teoria sessuale (1905)
  • Delirio e sogni nella “Gradiva” di Jensen (1907)
  • Psicoanalisi “selvaggia” (1910)
  • Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci (1910)
  • Totem e tabù (1913)
  • Introduzione al narcisismo (1914)
  • Per la storia del movimento psicoanalitico (1914)
  • Metapsicologia (1915)
  • Introduzione alla psicoanalisi (1915-1917)
  • Lutto e melanconia (1917)
  • Dalla storia di una nevrosi infantile (1918)
  • Il perturbante (1919)
  • Al di là del principio del piacere (1920)
  • Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921)
  • L’Io e l’Es (1923)
  • Inibizione, sintomo e angoscia (1925)
  • L’avvenire di un’illusione (1927)
  • Il disagio della civiltà (1929)
  • L’uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi (1934-1938)
  • Analisi terminabile e interminabile (1937)
  • Compendio di Psicoanalisi (o Sommario di psicoanalisi, Londra, Firenze, Milano, Giunti, 1938-1940; 1953-2010 (edizione citata).