
Io, Es, Super-io
Sigmund Freud Nato a Freiberg 06/05/1856 – 23/09/1939 Corrente Filosofica: Io, Es, e Super-io Inizialmente freud aveva teorizzato, in quella che chiamò “Prima Topica“, che
«L’uomo energico, l’uomo di successo, è colui che riesce, a forza di lavoro, a trasformare in realtà le sue fantasie di desiderio.»
Sigismund Freud nacque a Freiberg nel 1856 , nella regione della Moravia secondo figlio di Jacob Freud e della sua terza moglie Amalia Nathanson.
Nel 1877, quando aveva 21 anni, Sigismund abbreviò il suo nome in Sigmund, con il quale sarà conosciuto d’ora in poi come il padre della rivoluzione psicanalitica, rivoluzione che diverrà tale solo nel 1896 quando Freud, in due articoli, parlerà per la prima volta di Psicanalisi.
Freud si laureo in ritado in medicina chirugica presso l’università di Vienna. Esso svilupperà un senso critico molto affinato, conoscendo molte personalità di spicco in campo scientifico: come Ernest willliam Vnon Bruke, William James, ernest Jones, Carl Gustav Jung e Joseph breuer amico e co-fondatore del’impianto teorico della psicanalisi.
Molti furono i casi psichiatrici che lo coinvolsero, ma quello più famoso di tutti fu sicuramente quello di Anna O. (Bertha Peppenaim) paziente del dottor Brauer, maestro di freud. La donna soffriva d’isteria e fu trattata tramite ipnosi da Freud.
Non possiamo non citare le opere più famose che hanno dato vita alla psicanalisi, come L’interpretazione dei sogni , tre saggi sul piacere sessuale, psicopatologia della vita quotidiana, totem e tabù. Inoltre freud è riconosciuto per aver fondato indirettamente la psicologia analitica ideata formalmente da C.G.Jung.
Nel 1926 incontra Albert Einstein a berlino e da questo dibattito scatenato verrà redatto e pubblicato dalla società delle nazioni il famoso carteggio sul tema della guerra: “Perché la guerra?” che vedrà Freud sostenere, a differenza di Einstein, l’impossibilità della fine delle guerre dato dall’aggresività dell’uomo (Thanatos).
Sigmund Freud Nato a Freiberg 06/05/1856 – 23/09/1939 Corrente Filosofica: Io, Es, e Super-io Inizialmente freud aveva teorizzato, in quella che chiamò “Prima Topica“, che
Questi due principi sono i percorsi da seguire per il raggiungimento dei propri obiettivi, e dunque del piacere.
© COPYRIGHT – FILOSOFIA CONTEMPORANEA
copiare i contenuti presenti su questo sito è espressamente vietato secondo la legge sul copyright ai sensi delle legge 633/1941/2019 sul diritto d’autore.
Powered by Spacelions