
La volontà di potenza
Friedrich Nietzsche Nato a Rocken 15/10/1844 – 25/08/1990 Corrente Filosofica: indefinibile – Maestro del sospetto La volontà di potenza La volontà di potenza è uno
Le tra metamorfosi dello spirito vengono descritte da Nietzsche nella prima parte di Così Parlò Zarathustra, e rappresentano metaforicamente le tre fasi che deve passare, oltrepassare, l’uomo per diventare Übermensch(Oltreuomo/Superuomo). Il superuomo viene descritto da Nietzsche come il senso della terra, colui che si è emancipato dalla metafisica e non ha bisogno di cercare risposte ultraterrene al senso della vita. Colui che riesce ad uccidere Dio e anche il nulla derivante dalla morte di Dio.
Una volta eliminata la metafisica (Dio), si sprofonda nel Nichilismo, nella perdita di ogni valore, la perdita del senso della vita, ed il superuomo è colui che riesce ad oltrepassare tutto questo reinventandosi e compiendo una trasvalutazione dei valori, passando in modo costante e ciclico tra le tre metamorfosi dello spirito.
Friedrich Nietzsche Nato a Rocken 15/10/1844 – 25/08/1990 Corrente Filosofica: indefinibile – Maestro del sospetto La volontà di potenza La volontà di potenza è uno
L’eterno ritorno dell’uguale è una teoria filosofica di Nietzsche che viene enunciata per la prima volta nell’aforisma “Il peso più grande” presente nel suo libro La gaia scienza. Con questa teoria Nietzsche ci presenta una visione del tempo non più lineare, ma circolare.
© COPYRIGHT – FILOSOFIA CONTEMPORANEA
copiare i contenuti presenti su questo sito è espressamente vietato secondo la legge sul copyright ai sensi delle legge 633/1941/2019 sul diritto d’autore.
Powered by Spacelions