Sartre_1967_crop

Biografia essenziale

«Per quanto riguarda gli uomini, non sono interessato a ciò che essi sono, ma a quel che possono diventare.»

Jean-Paul Sartre

in-sé, per-sé e per-altri

Nella sua opera “l’essere e il nulla” Sartre si propone di stabilire la relazione che c’è tra gli oggetti presenti nel mondo, e la coscienza che conosce questi oggetti: una relazione tra l’essere in sé delle cose e l’essere per sé.

Leggi Tutto »

L’inferno sono gli altri

Nell’opera teatrale “A porte chiuse” Sartre mette in scena tre personaggi collocati all’inferno in una stanza apparentemente chiusa, senza finestre e specchi, in attesa di ricevere la loro punizione.

Leggi Tutto »

Libri Consigliati:

Bibliografia Essenziale:

Saggi Filosofici

  • La trascendenza dell’Ego (La Transcendance de l’Ego), 1937
  • L’immaginario (L’imaginaire), 1940
  • L’essere e il nulla (L’Être et le Néant), 1943
  • L’esistenzialismo è un umanismo (L’existentialisme est un humanisme), 1945
  • Critica della ragione dialettica (Critique de la raison dialectique), 1960 – 1985

Romanzi e racconti

  • La nausea (La Nausée), 1938
  • Il muro (Le Mur), 1939
  • Le mosche (Les Mouches), 1943
  • Porta chiusa (Huis clos), 1944
  • L’età della ragione (L’âge de raison), 1945
  • Le parole (Les Mots), 1964