Le scelte e l’angoscia per Kierkegaard
L’angoscia è il sentimento che sopraggiunge davanti all’ignoto causato dalla libertà, davanti alle infinite possibilità che ci si aprono davanti e che non possiamo perseguire tutte perché siamo esseri limitati.
L’angoscia è il sentimento che sopraggiunge davanti all’ignoto causato dalla libertà, davanti alle infinite possibilità che ci si aprono davanti e che non possiamo perseguire tutte perché siamo esseri limitati.
Camus inizia il saggio mettendo in chiaro che esiste un solo problema filosofico serio: quello del suicidio. Dunque l’analisi dell’assurdo serve per capire se la vita vale o meno la pena di essere vissuta.
Nella sua opera “l’essere e il nulla” Sartre si propone di stabilire la relazione che c’è tra gli oggetti presenti nel mondo, e la coscienza che conosce questi oggetti: una relazione tra l’essere in sé delle cose e l’essere per sé.
Nell’opera teatrale “A porte chiuse” Sartre mette in scena tre personaggi collocati all’inferno in una stanza apparentemente chiusa, senza finestre e specchi, in attesa di ricevere la loro punizione.