Articoli

Dio e lo stato – Bakunin
Michail Bakunin Nato a Prjamuchino 30/05/1814 – 01/07/1876 Corrente Filosofica: Fu un filosofo e soprattutto un rivoluzionario, nonché il maggiore ispiratore dell’anarchismo moderno. Tra il

Il principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli racconta di come il principe deve saper asservire il potere attraverso la propria virtù cogliendo le opportunità…

Cos’è lo stoicismo?
Lo stoicismo è una scuola filosofica che nasce in Grecia intorno al 300 a.C attraverso gli insegnamenti di Zenone di Cizio. Si sviluppa successivamente a Roma, dove diventa lo stoicismo che tutti conosciamo oggi.

L’uomo a una dimensione
Marcuse specifica chiaramente il sistema dei bisogni nella società moderna, affermando che è l’apparato a imporre le sue esigenze economiche agli individui, e non il contrario.

La libertà di pensiero e di discussione
John Stuart Mill nel suo saggio “La Libertà di Pensiero e di Discussione” dice che è di vitale importanza permettere la diversità e la libertà di espressione delle opinioni, qualunque esse siano.

Il suicidio secondo Hume
David Hume parla del suicidio come di una liberazione dalla propria condizione di esasperata sofferenza

I pregiudizi e l’ermeneutica di Gadamer
Gadamer sviluppa una nuova concezione di ermeneutica, non più intesa come interpretazione dei testi, ma dell’intera condizione umana.

Il bello per Kant
Nella Critica del giudizio, con l’obiettivo di unificare il pensiero contenuto nelle prime due critiche, Kant individua due tipi di giudizio: il giudizio determinante ed il giudizio riflettente.

in-sé, per-sé e per-altri
Nella sua opera “l’essere e il nulla” Sartre si propone di stabilire la relazione che c’è tra gli oggetti presenti nel mondo, e la coscienza che conosce questi oggetti: una relazione tra l’essere in sé delle cose e l’essere per sé.

Giudizi analitici e sintetici
Kant divise i giudizi in base alla loro forma (analitici o sintetici) ed in base alla loro provenienza razionale o empirica (a priori o a posteriori).

L’effetto è separato dalla sua causa
Dire che ogni effetto è un evento distinto dalla sua causa, significa dire proprio che è l’uomo ad attribuire ai fenomeni la relazione di causa ed effetto, che altrimenti sembrerebbe non esserci.

L’eterno ritorno dell’uguale
L’eterno ritorno dell’uguale è una teoria filosofica di Nietzsche che viene enunciata per la prima volta nell’aforisma “Il peso più grande” presente nel suo libro La gaia scienza. Con questa teoria Nietzsche ci presenta una visione del tempo non più lineare, ma circolare.

Principio di piacere e Principio di realtà
Questi due principi sono i percorsi da seguire per il raggiungimento dei propri obiettivi, e dunque del piacere.

Le tre metamorfosi dello spirito
Le tra metamorfosi dello spirito vengono descritte da Nietzsche nella prima parte di Così Parlò Zarathustra, e rappresentano metaforicamente le tre fasi che deve passare, oltrepassare, l’uomo per diventare Übermensch(Oltreuomo/Superuomo).

Il mondo è la totalità dei fatti
Wittgenstein afferma che il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose. Questo significa che per lui il mondo sarebbe l’insieme di tutte le cose che succedono, tutte le cose che sono in movimento o in relazione con le altre nel mondo.

Principio di falsificabilità
Popper rivoluziona il metodo deduttivo introducendo il principio di falsificabilità. Egli afferma che una teoria per essere scientifica deve essere falsificabile, ovvero deve essere possibile fare almeno un esperimento che possa dimostrare l’erroneità della teoria.

Io, Es, Super-io
Sigmund Freud Nato a Freiberg 06/05/1856 – 23/09/1939 Corrente Filosofica: Io, Es, e Super-io Inizialmente freud aveva teorizzato, in quella che chiamò “Prima Topica“, che

La realtà è ciò che percepiamo
Secondo Berkeley non esiste una realtà al di fuori di quella che percepiamo con i nostri sensi, ovvero che non ci sono delle cose in sé…

La volontà di potenza
Friedrich Nietzsche Nato a Rocken 15/10/1844 – 25/08/1990 Corrente Filosofica: indefinibile – Maestro del sospetto La volontà di potenza La volontà di potenza è uno

Il tacchino induttivista
Il tacchino induttivista è una celebre metafora raccontata da Bertrand Russell allo scopo di portare alla luce le problematiche del metodo induttivo, molto utilizzato al suo tempo (primi del 1900).

L’inferno sono gli altri
Nell’opera teatrale “A porte chiuse” Sartre mette in scena tre personaggi collocati all’inferno in una stanza apparentemente chiusa, senza finestre e specchi, in attesa di ricevere la loro punizione.