
Le scelte e l’angoscia per Kierkegaard
L’angoscia è il sentimento che sopraggiunge davanti all’ignoto causato dalla libertà, davanti alle infinite possibilità che ci si aprono davanti e che non possiamo perseguire tutte perché siamo esseri limitati.
“I dolori dell’ultimo uomo” è il primo libro di Antonino Leo, un romanzo filosofico scritto perlopiù in forma di diario, nel quale il protagonista riflette su temi come l’amore, l’arte, il dolore e la realtà.
Scritto su tre diversi strati interpretativi – quello narrativo, quello filosofico e quello psicologico – il romanzo racconta le vicende e i pensieri di un ragazzo romantico che s’innamora di una ragazza e finisce per sviluppare una vera e propria ossessione nei suoi confronti.
L’ultimo uomo viene descritto da Nietzsche come l’uomo più disprezzabile e colui che vive più a lungo di tutti. Siamo in un terreno di nichilismo, un luogo sterile nel quale non si è in grado di partorire nuove stelle. La figura dell’ultimo uomo viene ripresa in questo romanzo e analizzata in chiave attuale, cercando di rispondere alla domanda: “In che modo si è realizzata la profezia di Nietzsche?”
L’angoscia è il sentimento che sopraggiunge davanti all’ignoto causato dalla libertà, davanti alle infinite possibilità che ci si aprono davanti e che non possiamo perseguire tutte perché siamo esseri limitati.
Camus inizia il saggio mettendo in chiaro che esiste un solo problema filosofico serio: quello del suicidio. Dunque l’analisi dell’assurdo serve per capire se la vita vale o meno la pena di essere vissuta.
Byung-Chul Han apre il suo saggio definendo il termine di algofobia, che è appunto la paura del dolore, e mettendo in evidenza che questa paura si estende ad ogni ambito della nostra vita, che sia l’amore, la politica o la relazione con noi stessi.
Lo stoicismo è una scuola filosofica che nasce in Grecia intorno al 300 a.C attraverso gli insegnamenti di Zenone di Cizio. Si sviluppa successivamente a Roma, dove diventa lo stoicismo che tutti conosciamo oggi.
© COPYRIGHT – FILOSOFIA CONTEMPORANEA
copiare i contenuti presenti su questo sito è espressamente vietato secondo la legge sul copyright ai sensi delle legge 633/1941/2019 sul diritto d’autore.
Powered by Spacelions