Antonino Leo

Biografia essenziale

Antonino’s quotes


"La musica, la scrittura e la pittura sono – per queste persone, per i sofferenti o i geni – le componenti necessarie per vivere meglio, per alleviare il dolore. L'arte risulta la componente della quale non si può fare a meno: essa è il canto del necessario. Nel momento in cui si produce arte solo per arricchirsi, ecco che la grandiosità svanisce e troviamo solo decadenza e mediocrità, perché non vi è alcun canto del necessario."— Antonino Leo

Antonino Leo

Ultimo libro

“I dolori dell’ultimo uomo” è il primo libro di Antonino Leo, un romanzo filosofico scritto perlopiù in forma di diario, nel quale il protagonista riflette su temi come l’amore, l’arte, il dolore e la realtà.

Scritto su tre diversi strati interpretativi – quello narrativo, quello filosofico e quello psicologico – il romanzo racconta le vicende e i pensieri di un ragazzo romantico che s’innamora di una ragazza e finisce per sviluppare una vera e propria ossessione nei suoi confronti.

L’ultimo uomo viene descritto da Nietzsche come l’uomo più disprezzabile e colui che vive più a lungo di tutti. Siamo in un terreno di nichilismo, un luogo sterile nel quale non si è in grado di partorire nuove stelle. La figura dell’ultimo uomo viene ripresa in questo romanzo e analizzata in chiave attuale, cercando di rispondere alla domanda: “In che modo si è realizzata la profezia di Nietzsche?”

Articoli

L'assurdo di camus

Cos’è l’assurdo per Camus?

Camus inizia il saggio mettendo in chiaro che esiste un solo problema filosofico serio: quello del suicidio. Dunque l’analisi dell’assurdo serve per capire se la vita vale o meno la pena di essere vissuta.

Leggi Tutto »

La società senza dolore

Byung-Chul Han apre il suo saggio definendo il termine di algofobia, che è appunto la paura del dolore, e mettendo in evidenza che questa paura si estende ad ogni ambito della nostra vita, che sia l’amore, la politica o la relazione con noi stessi.

Leggi Tutto »

Cos’è lo stoicismo?

Lo stoicismo è una scuola filosofica che nasce in Grecia intorno al 300 a.C attraverso gli insegnamenti di Zenone di Cizio. Si sviluppa successivamente a Roma, dove diventa lo stoicismo che tutti conosciamo oggi.

Leggi Tutto »