Contemporaneità

La società senza dolore

Byung-Chul Han apre il suo saggio definendo il termine di algofobia, che è appunto la paura del dolore, e mettendo in evidenza che questa paura si estende ad ogni ambito della nostra vita, che sia l’amore, la politica o la relazione con noi stessi.

Leggi »
Tower_of_Babel_(Vienna)
Politica

Dio e lo stato – Bakunin

La libertà dell’uomo consiste nell’obbedienza alle leggi naturali, non perché gli è stato imposto da qualcun altro, ma perché le ha riconosciuto egli stesso.

Leggi »
Il principe di machiavelli
Politica

Il principe di Machiavelli

Il Principe di Machiavelli racconta di come il principe deve saper asservire il potere attraverso la propria virtù cogliendo le opportunità…

Leggi »
Stoicismo

Cos’è lo stoicismo?

Lo stoicismo è una scuola filosofica che nasce in Grecia intorno al 300 a.C attraverso gli insegnamenti di Zenone di Cizio. Si sviluppa successivamente a Roma, dove diventa lo stoicismo che tutti conosciamo oggi.

Leggi »
Scuola di Francoforte

L’uomo a una dimensione

Marcuse specifica chiaramente il sistema dei bisogni nella società moderna, affermando che è l’apparato a imporre le sue esigenze economiche agli individui, e non il contrario.

Leggi »
Utilitarismo

La libertà di pensiero e di discussione

John Stuart Mill nel suo saggio “La Libertà di Pensiero e di Discussione” dice che è di vitale importanza permettere la diversità e la libertà di espressione delle opinioni, qualunque esse siano.

Leggi »
branche della filosofia

Le principali discipline della filosofia - Metafisica, Logica, Gnoseologia, ecc...🤯

Abbracciando tutto il conoscibile, col passare del tempo la filosofia si è diramata in diverse discipline, ciascuna con il proprio oggetto di studio e metodo di indagine. In questo articolo, scopriremo quali sono le principali discipline della filosofia e di cosa si occupano esattamente, chiarendo così il significato dei termini che utilizziamo per definirle.

Articoli Famosi

La società senza dolore

Byung-Chul Han apre il suo saggio definendo il termine di algofobia, che è appunto la paura del dolore, e mettendo in evidenza che questa paura si estende ad ogni ambito della nostra vita, che sia l’amore, la politica o la relazione con noi stessi.

Dio e lo stato – Bakunin

La libertà dell’uomo consiste nell’obbedienza alle leggi naturali, non perché gli è stato imposto da qualcun altro, ma perché le ha riconosciuto egli stesso.

Il principe di Machiavelli

Il Principe di Machiavelli racconta di come il principe deve saper asservire il potere attraverso la propria virtù cogliendo le opportunità…