Contemporaneità

L’ultimo uomo di Nietzsche

Nietzsche definisce l’ultimo uomo come l’essere più disprezzabile, colui che non sa più disprezzarsi, colui che non è capace di partorire stelle perché privo di spinta vitale.

Leggi »
Le tre grazie
Femminismo

Harriet Taylor e la liberazione delle donne

La Critica femminista della Taylor parte nell’ambito di un contratto: il matrimonio. Nel quale la donna viene privata dell’autonomia ed è subordinata alla figura del marito all’interno della famiglia.

Leggi »
Esistenzialismo

Le scelte e l’angoscia per Kierkegaard

L’angoscia è il sentimento che sopraggiunge davanti all’ignoto causato dalla libertà, davanti alle infinite possibilità che ci si aprono davanti e che non possiamo perseguire tutte perché siamo esseri limitati.

Leggi »
Contemporaneità

La società senza dolore

Byung-Chul Han apre il suo saggio definendo il termine di algofobia, che è appunto la paura del dolore, e mettendo in evidenza che questa paura si estende ad ogni ambito della nostra vita, che sia l’amore, la politica o la relazione con noi stessi.

Leggi »
Tower_of_Babel_(Vienna)
Politica

Dio e lo stato – Bakunin

La libertà dell’uomo consiste nell’obbedienza alle leggi naturali, non perché gli è stato imposto da qualcun altro, ma perché le ha riconosciuto egli stesso.

Leggi »
Il principe di machiavelli
Politica

Il principe di Machiavelli

Il Principe di Machiavelli racconta di come il principe deve saper asservire il potere attraverso la propria virtù cogliendo le opportunità…

Leggi »
branche della filosofia

Le principali discipline della filosofia - Metafisica, Logica, Gnoseologia, ecc...🤯

Abbracciando tutto il conoscibile, col passare del tempo la filosofia si è diramata in diverse discipline, ciascuna con il proprio oggetto di studio e metodo di indagine. In questo articolo, scopriremo quali sono le principali discipline della filosofia e di cosa si occupano esattamente, chiarendo così il significato dei termini che utilizziamo per definirle.

Articoli Famosi

L’ultimo uomo di Nietzsche

Nietzsche definisce l’ultimo uomo come l’essere più disprezzabile, colui che non sa più disprezzarsi, colui che non è capace di partorire stelle perché privo di spinta vitale.

Harriet Taylor e la liberazione delle donne

La Critica femminista della Taylor parte nell’ambito di un contratto: il matrimonio. Nel quale la donna viene privata dell’autonomia ed è subordinata alla figura del marito all’interno della famiglia.

Le scelte e l’angoscia per Kierkegaard

L’angoscia è il sentimento che sopraggiunge davanti all’ignoto causato dalla libertà, davanti alle infinite possibilità che ci si aprono davanti e che non possiamo perseguire tutte perché siamo esseri limitati.